Home
Patologie che trattiamo
Le sindromi canalicolari della mano si riferiscono a un gruppo di condizioni in cui c’è una compressione o irritazione dei nervi che passano attraverso i canali (o “tunnel”) situati nella mano o nel polso. Questi canali sono spazi ristretti attraverso i quali i nervi e i tendini si muovono, e quando questi passaggi si restringono, può verificarsi una compressione dei nervi. Ciò può portare a sintomi come dolore, formicolio, debolezza e intorpidimento nelle mani, nelle dita o nei polsi.
Le sindromi canalicorali più comuni sono:
Cosa può fare un fisioterapista della mano?
Un fisioterapista specializzato nella riabilitazione della mano può intervenire in vari modi per trattare le sindromi canalicolari, cercando di migliorare la funzionalità e ridurre i sintomi. Le principali modalità di trattamento includono:
La Sindrome Del Tunnel Carpale (STC) è una condizione medica che si verifica quando il nervo mediano, che passa attraverso il tunnel carpale nel polso, viene compresso. Il tunnel carpale è uno spazio stretto formato da ossa e legamenti situato nel polso, attraverso il quale passano tendini e nervi che controllano il movimento e la sensibilità di parte della mano. Quando questo nervo viene compresso, possono insorgere vari sintomi, tra cui:
La sindrome del tunnel carpale può essere causata da vari fattori, come movimenti ripetitivi, posture scorrette, lesioni, o condizioni come l’artrite o il diabete.
Nelle fasi iniziali si può ricorrere ad un trattamento conservativo, il quale prevede:
Nei casi più gravi o quando il trattamento conservativo risulta inefficace, è necessario ricorrere all’intervento chirurgico.
Solitamente il paziente può muovere ed utilizzare la mano dal giorno stesso in quanto non è necessaria nessun tipo di immobilizzazione.
La riabilitazione post-operatoria ha l’obiettivo di: